![]() |
![]() di Rosetta Ravasi - 02/1987
|
||
E
pioeuf e pioeuf, che
moeusica strana, quanti
strument a suna? La
batt soeu i prèj da la linghera tuch
tuch sa sent 'mè i noti d'una mandola, sa
sent toch toch soeul tècc da cott paran
tanti noti dal fagòtt, la
batt tach tach soeul tècc d'eternétt la
paar la musichèta dal clarinètt, la
pica soeu la gronda da lamera l'è
l'acumpagnament d'una ghitara, la
scarliga giò adree 'l camen tick
tick sa sent cum'è 'n mandulen, quant
la vee inscee a fort la
senti 'm 'è un pianofort. E
pioeuf e pioeuf, mila
gott cantan soeu l'umbrèla, mila
gott saltan 'n soeul selciaa e sparan, la
va 'n di puciach, l' paar menga vera la
fa i ondi, la trèma e la giira, i
canaj pisan giò e sbatan soeu la prèja a
la sunada d'un tamburo ma sumèjan. La
fa tich tich soeu i vedar da
la finestra mia e
curan giò i gott 'mè lacrim da
malincunia, batan
'n dal mè coeur cunt tristèsa, cum'è
noti d'un viulén, noti
da tenerèsa. E
pioeuf e pioeuf quanta
malincunia che
moeusica strana per l'anima mia.
|
E
piove e piove Questa poesia scritta nel febbraio 1987 denota il grande spirito di osservazione di Rosetta, la grande capacità di accostare il rumore della pioggia agli strumenti musicali ed evidenzia anche un senso di malinconia che la pioggia crea nell’animo della gente. E
si! Quando la pioggia cade, se l’ascoltiamo bene, fa mille suoni
diversi, quanti strumenti suonano! La pioggia batte sulla ringhiera come
le note di una mandola, poi sul tetto di cotto come tante note di un
fagotto, batte sul tetto di eternit e sembra la musica di un clarinetto,
sbatte sulla gronda di lamiera per l’accompagnamento a una chitarra,
scivola dietro al camino ed è la musica di un mandolino e quando viene
così forte è come un pianoforte. Piove,
mille gocce cantano sull’ombrello, mille gocce saltano sul selciato e
sparano dentro una pozzanghera facendo le onde che girano; l’acqua
scende dai canali (i canali
d’allora terminavano appena sotto il tetto e quindi l’acqua scendeva
nel cortile come un enorme getto di acqua) e sbatte sul selciato
come un suono di un tamburo. Le
gocce picchiano sul vetro della sua finestra e scendono lungo il vetro,
come delle lacrime di malinconia che battono con tristezza nel cuore,
come note di violino, note di tenerezza. La poesia termina con questa
bellissima frase: “e piove e piove, quanta malinconia, che musica
strana per l’anima mia”.
|