INTRODUZIONE

Il presente volumetto è nato dal desiderio di far conoscere Dante, il suo mondo e le sue opere in modo divulgativo, semplice ma non banale.

Siamo stati sollecitati da varie persone che ci hanno fatto notare che in occasione dell'anno dedicato al padre della nostra lingua sono stati pubblicati solo volumi di non facile comprensione, per lettori comuni, oppure opere costose e riservate a  pochi.

I nostri "appunti per avvicinarci a Dante" sono così strutturati:

  • Un'ampia presentazione della Commedia dantesca (origine, struttura, tempi del viaggio di Dante nei tre regni dell'Aldilà...).

  • Una piccola antologia di brani tratti dalle tre cantiche che si chiudono con un breve saggio sul panegirico dedicato a San Francesco.

  • Qualche pagina conclusiva sulla vita di Dante, sulle altre sue opere e in inquadramento storico del periodo in cui visse il padre della nostra lingua.

Abbiamo voluto inserire illustrazioni di diversi autori per sottolineari il particolare legame tra arte e Divina Commedia.

Avendo lungamente insegnato in scuole secondarie di primo e secondo grado, abbastanza frequentemente ci è capitato, nell'adottare libri di testo, di constatare che varie antologie letterarie eccessivamente ricche di analisi critiche dei testi, rimandi a studi diversi, approfondamenti tematici, non risultavano di agevole lettura, né facilitavano i docenti nell'insegnare la poetica degli autori, il "sugo" di opere narrative; pertanto come autori di queste pagine, le abbiamo concepite come rivolte principalmente a insegnanti di Letteratura Italiana, oggigiorno di sovente alle prese con scolaresche piuttosto sprovvedute culturalmente e perciò didatticamente impegnative. Pensiamo di poter dire che nella semplicità e sinteticità discorsiva consistano le caratteristiche essenziali della lettura che proponiamo. Nutriamo la speranza che questa piccola antologia venga sinceramente apprezzata da qualche docente e dai loro studenti, dai 25 lettori di manzoniana memoria o dai 23 lettori di Giovannino Guareschi o almeno dai 21 amici e conoscenti a cui ne faremo dono.

Da tali considerazioni è nata l'idea del titolo appunti perchè siamo ripartiti proprio da "appunti" che preparavano prima di entrare in classe e che sviluppavano in base agli allievi che ci trovavano di fronte. E anche perché la nostra proposta vuole essere il primo gradino di una salita che porterà i lettori volonterosi a iniziarela conoscenza della vasta produzione di Dante.

Gli autori augurano buona lettura.

 

Dedichiamo all'amico Fausto Gilli

quest'opera, come l'avrebbe definito lui.