La spusa la vé da l’oeus’c La s’ciata la vé dal boeust
Finalmente arriva il giorno del matrimonio. C’è concorso alla chiesa dei curiosi:
Mèsa da spus Mèsa da curius
Necessita lasciar dire a ciascuno la sua, dato che:
a fabricà in piàsa gh’è chi la voeur volta e chi la voeur bàsa
I tempi della celebrazione del matrimonio sono: la Pasqua, il S. Martino, il tempo dei raccolti, della sagra e dei traslochi e S. Stefano. Preferibilmente di sabato, mai di venerdì e di martedì. Di lunedì si sposano i sarti e i barbieri; mai di Quaresima né di Avvento.
Sa spusan in da l’Avent dumò i veduf e malament
Ci si consola se piove con il detto:
Spusa bagnada spusa fûrtûnada
I matrimoni si celebrano alla mattina assieme a molte coppie; solo i ricchi possono avere il privilegio di un orario apposito e da soli. Il vestito di nozze è di colore nero, ritenuto più serio, sia per l’uomo che per la donna. Si arriva in chiesa con lo scampanare festoso se la sposa è onorata, altrimenti al mattino prestissimo e senza suono di campane. Attenzione allo scendere i gradini dell’altare: ogni gesto è pronostico del futuro andamento della coppia. Uscendo dalla Chiesa c’è il gettito dei "biniss" beneauguranti fecondità e abbondanza. Il pranzo di nozze si tiene nella casa dello sposo. Nei casi di famiglie facoltose dura il sabato, la domenica e per i parenti più ristretti anche il lunedì mezzogiorno "al ribatén". Il viaggio di nozze è a Caravaggio o Treviglio, a Milano o a Bergamo. La sera si balla sull’aia al suono della fisarmonica e del verticale. La domenica dopo la celebrazione delle nozze i genitori della sposa vanno in visita alla figlia nella nuova casa per rendersi conto di come vadano le cose, qui dove governano "al regiù" e la "regiura" in coabitazione dei figli con le nuore, con mansioni ben distinte e rispetto di turni di servizio per la cucina e per il campo, ciascuna sposa in graduatoria di anzianità. Nel giorno delle nozze lo sposo offre alla sposa la rocca e il fuso, simbolo di operosità domestica femminile, mentre la sposa ricambia il dono offrendo la fascia con le frange detta "banda", le calze e il fazzoletto. La sposa vive in famiglia patriarcale con i suoceri e con le cognate, in posizione di obbedienza e di soggezione, difesa soltanto dallo sguardo dolce del marito.
Un fioeu quant al tô la dona al mèna a cà la Madona
I suoceri sanno bene che:
la spusa la vé da l’oeus’c la ‘sciata la vé dal boeust
A volte la convivenza diventa impossibile, tanto che c’è il detto:
Fioeu cunt la dona foeura da la Madona
Menu gaìne menu pûide.
Non sono rari i casi di matrimoni tra vedovi: è un’esigenza di risistemazione anche economica per chi rimane senza marito e con dei figli. Allora non manca la "matinada" che consiste in urla e strepito di tolle sotto la finestra degli sposi. I bambini accompagnano in Chiesa la coppia gridando:
Hin vècc, hin gris, hin sensa biniss.
È anche in uso tracciare con cenere e segatura la strada che unisce la casa dei fidanzati che hanno rotto una relazione.
Non pensare che le tribolazioni finiscano per il fatto che si forma la famiglia. Anzi si incomincia appena:
La dona ca sa marida La pèna non l’è finida.
Ecco alcune regole da tenere presente da chi intende sposarsi: 1) stare insieme tutta una vita è risultato di virtù e volontà:
se ‘l matrimoni fûdès ‘na culsèta chisà quanti la desfarian
2) La convivenza in famiglia è difficile, per il dialogo e l’accoglienza della suocera, dei cognati e delle cognate:
‘na caldera per cà un sigiòn per cuntrada ‘na dona per camén un pret per campanén.
Amur da fradej amur da curtej.
Va no a cà da lû se ta set menga parént da le.
Parént dal gal foeura di bàll parént da la gaina toeucc in cantina.
O màma da la mia miè cal bée ca ta voeuri a té gh’al voeuri a lé.
3) Il lavoro pesantissimo è interrotto. La donna si sente schiacciata e alcune volte scoppia:
Rigiura ca và in campagna l’è pûsé quel ca perd che quel ca la guadagna.
la dona ca stà in cà la laura da crepà ma nisoeugn la sà.
La dona maridada l’è mèŝa strangulada sa la va bé l’è burlàda giò da la casina sa la va mà l’è bèle cupada.
Fotografia di Renato Siesa - Il presepe di Sabbioni (Crema)
4) Occorre saper tacere. Ma com’è difficile per una donna!
Var pûsé la lapa da la sàpa.
Cun nuantanoeuf réson sa poeu no sparà ‘l canòn.
A ciapàla per ‘l coo a ciapàla per i pée la gh’à sèmpar resòn lé.
5) Si conclude che occorre sapersi accettare perchè :
Intànt ca sa camina, al bast al sa sistèma.
Tresta ca la pegura che l’è no buna da purtà la sua lana.
N’è ‘l bé né ‘l mà dûran sempar
L’è mej un om bruntulòn che sétt bagaj bòn sètt bagaj bòn metii soeu ‘l spasa cà e l’om bruntulòn tegnal in cà.
6) La donna che ci sa fare con il marito finisce per comandare e aver ragione
Al metì da coo, al metì da pé al metì anca in dal vestée
E la vita riprende dopo la luna di miele
Al prem ann a bràsc a bràsc al segund patèj e fas al ters ann a cû a cû al quart ann quant’è mai t’ho cugnusû.
Tratto da:
I Quaderni del Portavoce n. 3 "Come ai viveva" "La storia autentica dei nostri nonni" di Don Carlo Valli.
I s'ciati quant sa spusan - poesia dialettale di Rosetta Ravasi
|